La pagina personale "paologugnoni.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
destionegiorno
Stampa il tuo libro
Paolo Gugnoni
Ciao a tutti, in due parole sono una persona che ama la sincerità, mi piace leggere, scrivere, il Karate e amo osservare il mondo. Se volete mi trovate in Facebook... Paolo Gugnoni diventerà vostro amico. Grazie a voi per l'attenzione.
Dei sogni erano i tempi dei passi svelti,
tanti i pensieri per far crescere gli anni,
aspirazioni, mete lontane, territori inesplorati,
con la valigia pronta per cercare il Bagdad Café.
E speravamo di lasciare quei deserti di solitudine,... leggi...
Nell'albo d'oro:
Il calice e l’astrazione
No,
ho altre destinazioni, non è meta l’astrazione,
fin troppo grande il disegno or m’appare,
parte non sarò di quel che sentir m’è vago.
Brindo alle intemperie,
ai miraggi delle letture, le altrui conoscenze,
dentro prigioni di desideri e... leggi...
Nel principio cosmico dell'Alleluia
Ammiravo nel mezzo dell'attimo l'ideal vita,
intime carezze, lucente oro al mondo,
timida profusione di aromi dolci miei sospiri
nel vivere tuo privato lontano mille idee
toccato d'ingorda fame che dall'amore nasce.
Immergerò questo corpo in abbandono
nelle alte fiamme dell'introvabile salvezza,
via dai vincoli di un'indicibile afflizione
perché è vivere l'assurda penitenza.
Spargerò le ceneri sulla terra affranta,
sarà... leggi...
Chi dei limiti è ignaro e beato
Negli istanti del tempo desio
voli l'anima e appaghi la vista
chi dei limiti è ignaro e beato
nel passo del più aperto pensare.
Sia la vita l'ambizioso progetto,
vicoli accesi d'ardente passione
egual visione di non finta... leggi...
Prati innocenti
Sui giovani prati innocenti
distendi la carne segnata,
troppo il dolore sofferto,
grido di una madre lontana.
Reo ti hanno reso d'irreale delitto,
l'astratta colpa di essere nato,
uomo senza parola o scelta
accusato di false idee e... leggi...
Figurazioni geometriche dell'amore
Nei mille pindarici voli
della mia fantasia sterile
altro non so trovare
che pace nel tuo respiro.
Io che...
scivolo su questa linea
priva di amorose curve,
cerchio di sopite emozioni
in angoli di luce riflessa.
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
La vicenda del romanzo si svolge in un paese della Sardegna all’inizio del XX secolo. Lo sfondo della narrazione è il (leggi...) € 0,99
La pagina personale "paologugnoni.scrivere.info" sarà presto disabilitata se non avviene l'iscrizione al Club Scrivere. In caso di rinnovo effettuato, scrivere in redazione la data di rinnovo.
Pagu
No, non sono tuo fratello
Introspezione
Quanti soli noi inventiamo,
sovrani di esistenze, immutabili imperatori,
al centro di credenze trasformano convinzioni,
siano esse religioni di vita o radicate ideologie,
poco importa, in alto splendono maestosi.
Non sento il calore che emani,
siamo carne e sangue linfa di vita,
vene che pulsano distribuendo forza, simile e diversa;
guardo te e strano appaio, bagnato di pioggia,
scheggiato dal vento, colorato di terra, frantumato e scomposto.
Tocco la pelle tua liscia scoprendomi ruvido e vagabondo,
scivolano le rocce sulla trasparenza del tuo vivere,
da me si fermano appuntite come chiodi,
sei barriera che tutto evita e disperde,
io raccolgo acqua per conoscere le vie dei deserti.
No, non sono tuo fratello,
afferro quel che mi porta il mare e continuo con il mio sole.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Nota dell'autore:
«Sono fratello di chi sa ascoltare, di chi parla e scrive rispettando gli altri. Siamo mondi diversi che pur si incontrano per far nascere gioia e bellezza.
Immagine: foto di Salgado»
Commenti di altri autori:
«Una riflessione che porta alla meditazione di ciò che siamo e che dovrebbe cambiare... pensieri puri, di verità avvolgente entro la bellezza della vita... bella»
«Credo che già la tua nota renda l idea di essere universo e solidarietà verso gli altri. Nella vita come nella poesia vige il rispetto verso se stesso e gli altri, che in un sito di poesia diventa ascolto dialogo Saper vivere gli altri. Testo di grande riflessione. il mio elogio.»
«Esistono idee radicate nella mente, preconcetti duri a morire, abitudini consolidate nel tempo. Siamo diversi perché non siamo usciti dallo stesso stampino ma la diversità dovrebbe essere una fonte che arricchisce e non divide gli animi. Penso che ci vuole molta umiltà per comprendere le "ragioni dell'altro" e non credere mai di essere al di sopra di tutto. Non può considerarsi "fratello" chi si trincera dietro pregiudizi ideologici, chi non "ascolta", chi rifiuta il confronto, chi è intollerante.»
«la diversità di natura viene rivista da ciò che che lega ad alcune persone l'umiltà l'amore la sintonia tra anime tutto questo ci dona arricchimento e ci porta a sentirci fratelli... bellissima opera che arriva al lettore
il mio inchino a questa lirica bella e tanto sentita»
«Il non sentirsi fratelli di chi si sente al di sopra di tutto e di tutti, di chi detiene il potere e sfrutta la sua posizione a proprio vantaggio... il sentirsi, umile, ma ricco di parole e sentimenti da condividere con chi ha questo prezioso dono e ama tutto ciò che è arte.»
«Chi è ipocrita non rispetterà mai il prossimo... nelle diversità si deve sempre trovare un punto di incontro che prevede però il massimo rispetto verso chi la pensa diversamente da noi... condivido la splendida Poesia e la nota del sensibile Poeta...»
«Un testo che non scivola inosservato, ogni strofa si articola racchiudendo il senso di tutto ciò che ci allontana gli uni dagli altri! Ci sono in questo testo alcuni passaggi di spessore poetico elevato, ne cito uno che mi ha particolarmente colpito per la bellezza metaforica e la sua musicalità: " io raccolgo acqua per conoscere le vie dei deserti. " bello e di grande, grande significato!»
«Prima rispetta e fatti rispettare così mi hanno insegnato. Questa elegante lirica approfondisce un concetto che a volte risulta poco chiaro nei comportamenti quotidiani. Profonde metafore ci dona L'Autore in queste strofe che pongono riflessioni su una brillante introspezione!»
«Penso che l'autore abbia trattato un argomento davvero interessante (e talvolta trascurato) in questa sua composizione. L'evoluzione della specie umana, così complessa (ma non è la sola: le razze dei cani, ad esempio, non sono parecchio diverse l'una dall'altra?) , ha portato ad una differenziazione accentuata tra i vari individui. E' verissimo, non siamo affatto tutti uguali, e tenerlo sempre presente eviterebbe tanti equivoci e malumori. Quante volte diamo, ad esempio, un consiglio che in realtà è efficace solo per noi a un altro, e viceversa? Il possesso, anche in questo caso, di un sano principio voltairiano di tolleranza non può che giovare a tutta l'umanità.»
«Siamo tutto e il contrario dello stesso... non siamo fratelli ma "simbionti".E quanta fatica procedere... ma quei soli che paiono così distanti comunque ci accompagnano... sempre. Poesia "impronta" del poeta... da ricordare.»
«no, non sono tuo fratello... una lirica che fa riflettere e commuove... è vero che dovremmo cambiare il nostro punto di vista, e guardarci attorno... in una mano tesa potremo trovare un fratello. Elogio al poeta.»